![](https://static.wixstatic.com/media/20fa86_10051bfcf19147a0bc7efc836125123a~mv2.jpg/v1/fill/w_560,h_315,al_c,q_80,enc_auto/20fa86_10051bfcf19147a0bc7efc836125123a~mv2.jpg)
Adottare un approccio proattivo per rafforzare le difese immunitarie è una delle cose migliori che tu possa fare per la tua salute. Ecco cosa devi sapere.
Quando abbiamo tutto sotto controllo ci sentiamo meglio, non è vero? Lo stesso vale anche per la salute e il benessere. Negli ultimi mesi abbiamo iniziato a considerare la nostra salute e quella dei nostri cari da una prospettiva diversa: non aspettiamo più di ammalarci per iniziare a pensare alla salute e al sistema immunitario. Riflettiamo invece in modo proattivo sui piccoli e grandi cambiamenti che possiamo apportare nella vita quotidiana per supportare la mente e il corpo. Ecco cinque modi per dare una grande svolta quest'anno… 1. Fare più movimento Secondo una ricerca condotta da autorevoli fisiologi dell'Università di Bath, in Inghilterra, e pubblicata sulla rivista "Exercise Immunology Review"1, l'esercizio fisico aiuta il sistema immunitario a identificare e combattere gli agenti patogeni nel breve periodo e riduce il rischio di infezioni nel lungo periodo. Si tratta di un'ottima notizia per chi già si allena con regolarità e di una motivazione eccellente per chi invece, finora, è stato riluttante all'esercizio fisico. Un'attività aerobica regolare di intensità moderata, come camminare, correre o andare in bicicletta, per 150 minuti a settimana può avere un effetto molto positivo sul sistema immunitario. Quindi, metti su la tua playlist preferita, prendi una bottiglietta d'acqua e vai a fare una camminata veloce nel quartiere oppure un giro in bici nel parco. In questo modo darai una grande mano al tuo sistema immunitario. E se qualche volta ti manca la motivazione che ti serve per tenerti in movimento, scopri i 7 consigli per un'attività fisica regolare . 2. Mangiare bene Aumentano sempre più le prove a dimostrazione del fatto che una dieta basata su alimenti di origine vegetale rafforza il sistema immunitario2. Ottimi risultati si ottengono, in particolare, con una dieta ricca di vitamina C (es. agrumi e peperoni), licopene (presente nei pomodori) e zeaxantina (es. cavolo e spinaci). Questi fitonutrienti sono le basi chimiche della natura e nessuna dieta può dirsi completa in assenza di una vasta gamma di questi elementi. Il modo migliore per assicurarsi di mangiare bene è cucinare a partire dagli ingredienti freschi. Molti di noi hanno riscoperto la passione per la cucina nell'ultimo anno e questa è un'abitudine che tutti dovremmo cercare di mantenere. Una batteria da cucina di qualità è essenziale per cucinare e le Padelle Antiaderenti iCook™ da 24 cm e 28 cm di diametro sono l'alleato perfetto. Sono robuste e dotate di un rivestimento antiaderente che permette di cuocere sempre alle perfezione. Prova a preparare alcune delle nuove ricette che troverai in questo articolo. 3. Arricchire la dieta con vitamine, minerali e nutrienti preziosi Supportare la tua dieta con gli integratori alimentari appropriati è un ottimo modo per colmare le carenze nutrizionali che potresti avere, soprattutto se al mattino vai di fretta. I prodotti Nutrilite™ indicati di seguito sono eccellenti perché sono ricchi di nutrienti utili per rafforzare il sistema immunitario. È noto che la vitamina C contenuta in Nutrilite Vitamina C Plus e l'acido folico e le vitamine B12 e B6 presenti in Nutrilite Vitamina B Plus a Doppia Azione hanno la capacità di supportare il normale funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, l'aglio naturale proveniente dalla nostra fattoria Trout Lake nello Stato di Washington (USA) contenuto in Nutrilite Aglio favorisce il normale funzionamento del sistema immunitario e contribuisce a mantenere il cuore in buona salute e i livelli corretti di colesterolo nel sangue. 4. Rilassarsi Ritagliarsi del tempo per rilassarsi aiuta a ridurre la sensazione di stress e ansia, che notoriamente sono cause di infiammazione3. Questa infiammazione, se non controllata, può avere effetti sulla salute4. Non esiste un manuale di istruzioni per imparare a rilassarsi: dobbiamo fare ciò che ci fa sentire sereni e felici. Per alcuni potrà essere dedicare un'ora al giorno alla lettura di un buon libro, per altri sarà la meditazione o una tecnica di respirazione. L'importante non è ciò che scegli di fare per rilassarti, ma ritagliarti il tempo necessario per farlo.
5. Uscire
Trascorrere del tempo all'aperto nelle ore di luce è importante tutto l'anno perché aumenta i livelli di vitamina D, utile a rafforzare le difese immunitarie. Inoltre, la luce naturale del giorno aiuta a regolare e migliorare l'umore5. Una ricerca dell'Università dell'Essex, in Inghilterra, ha rivelato che bastano cinque minuti di esercizio fisico all'aperto per migliorare l'autostima e l'umore e che immergersi nel verde, ad esempio fare una passeggiata in un bosco o lungo un viale alberato o persino passare del tempo in un giardino pubblico, può ridurre lo stress e migliorare le funzioni cognitive, la creatività e l'autostima6. Cerca di uscire all'aria aperta almeno una volta al giorno.
Comments